Home »
Blog
Una tragedia annunciata
8 Gennaio 2023
Una tragedia annunciata. Un crudele e cruento femminicidio indiretto per rendere indelebile il dolore di una donna ERICA PATTI, attraverso l’uccisione e il rogo dei due figli ANDREA e DAVIDE di 13 e 9 anni da parte del padre Pasquale IACOVONE, il 16 luglio 2013 a ONO SAN PIETRO ,in provincia di Brescia ,come atto di punizione verso la madre che aveva osato separarsi da lui, uomo violento, e vivere la sua vita.
Questo libro rivela anche il coraggio incredibile di una donna, ERICA PATTI, che è riuscita a sopravvivere e a raccontare la sua storia dopo essere passata attraverso un dolore che artiglia il cuore e i tentativi disperati di raggiungere i suoi figli in un porto di morte. Una donna capace di dare vita nel 2015 al gruppo di aiuto DIECI (chiamato così dal numero delle sue denunce contro l’ex marito) per donne che subiscono violenza di genere, e di trasformare la sua storia in un libro potente e in una testimonianza sconvolgente e illuminante per altre donne che forse stanno percorrendo una strada senza uscita simile alla sua. “Un gesto fatto in un momento di rabbia tornerà, ancora e ancora, sempre più offensivo, sempre più pesante, sempre più pericoloso.”
A partire dal primo incontro con Pasquale: “Quando l’ho visto la prima volta ho pensato che fosse bellissimo, che sembrava un fotomodello e che mi sarebbe piaciuto conoscerlo”. Ai primi segnali di violenza sottovalutati “mi riempiva di regali… Ho cominciato sempre meno a uscire con la grande compagnia di amici di cui facevo parte. In un paio d’anni vedevo lui e le persone che piacevano a lui… Però ero innamorata, mi andava bene”. E ancora “già allora sentivo l’oppressione di quel ragazzo che un po’ alla volta rubava spazio alla mia libertà.” Poi il primo di tanti gesti violenti e minacciosi ripetuti nel corso degli anni “mentre litigavamo, … lui mi ha spinto contro al muro e mi ha messo le mani al collo.”
LA MANCATA CONSAPEVOLEZZA: “A quel gesto non ho dato il peso che avrei dovuto, ho pensato che fosse stato un episodio che non si sarebbe ripetuto, ma ero innamorata e restavo, ascoltavo, subivo,mi dicevo “tanto poi gli passa”, al disprezzo per la sua capacità di giudizio e di autoderminazione “sarà qualcuna che ti ha messo in testa quest’idea” per assumere il controllo totale sulla sua vita.
In seguito ci sono state le due maternità e l’amore per i figli Andrea e Davide, mentre si intensificavano gli insulti, la violenza economica, verbale e fisica di PASQUALE IACOVONE estesa alla famiglia di origine di Erica che lo aveva inizialmente accolto con affetto. Infine il coraggio di dire basta e la separazione legale nel 2010 con l’affidamento congiunto dei due figli che mantengono la residenza presso la madre. Da questo momento l’inizio, come lo definisce Erica , del mio incubo peggiore, dello stalking, degli insulti, delle minacce dei tentativi di buttarla fuori strada e di strangolarla, gli sms ad ogni ora del giorno e della notte nei confronti di Erica sempre più esposta alle violenze dell’ex marito perché entrambi vivevano nello stesso paese di 1000 abitanti ONO SAN PIETRO dove per lui è sempre facile, spiarne la vita, controllarne le frequentazioni, prendersi i figli a piacere aldilà degli accordi, minacciare il nuovo compagno e lanciarle nella rabbia la minaccia “Tu i tuoi bambini li vedrai solo sulla foto di una lapide”.
Il 2 luglio 2012 la prima denuncia di Erica che, per tutelare i figli, si era astenuta da ogni ricorso ai tribunali, contro l’ex marito a cui seguono altre denunce circostanziate fino al 7 gennaio 2013 col divieto per IACOVONE di avvicinamento motivato dal documentato comportamento violento verso l’ex moglie, la sua famiglia, il suo nuovo compagno.
E giungiamo all’epilogo di questa tragedia annunciata. Erica chiede la revisione degli accordi di separazione rispetto all’affidamento congiunto, revisione a cui nell’udienza del 3 luglio 2013 lo IACOVONE si oppone, il giudice si riserva la decisione e il padre ha diritto, in base agli accordi precedenti di tenere i figli ancora con sé per altri 15 giorni. Erica non rivedrà mai più i suoi figli. ANDREA fa sapere alla mamma che sarebbero tornati da lei la domenica 7 luglio, ma non accade. Il giorno successivo angosciata ERICA chiama l’avvocato e l’assistente sociale perché non riesce a contattare i bambini, ma l’assistente sociale si preoccupa solo di sapere se il padre potrà sentirli quando saranno in vacanza con lei “ non mi sentivo tutelata, dopo aver ricevuto minacce di morte sia io che i miei figli, essere stalkerizzata 24 ore su 24, non avere la possibilità’ di sentire i tuoi figli quando sono con lui e per tutta risposta la frittata viene girata”
Siamo al 16 luglio 2013 il giorno in cui ANDREA E Davide vengono assassinati, prima soffocati e poi bruciati nel fuoco appiccato dal padre “quello a cui loro volevano tanto bene e di cui si fidavano”. LO SAPEVO GIÀ PRIMA DI SAPERLO : “ME LI HA AMMAZZATI” sono le parole straziate di ERICA quando le giunge la notizia che qualcosa è accaduto ai suoi figli. Il suo dolore è atroce mescolato al senso di colpa per non averli potuti salvare e alla rabbia verso le istituzioni che col senno di poi come ha poi dichiarato una funzionaria, avrebbero dovuto agire diversamente, darle credito e salvare la vita ad Andrea e Davide. Il corpo di Erica entra in una specie di agonia, tormentata dal ricordo della fine orribile dei figli i cui corpi non ha nemmeno potuto vedere , stato da cui esce , dopo due anni, con le sedute della terapia EMDR, una terapia che consiste nella rielaborazione delle informazioni immagazzinate nel cervello attraverso la stimolazione bilaterale oculare che permette in qualche modo di elaborare un trauma che altrimenti torna in mente in modo disordinato e provoca flash back, incubi, angoscia, accessi di collera, ripiegamento su se stessi, incapacità’ di vivere.
Finalmente in una delle ultime sedute vede i figli non più dietro un muro, ma davanti a sé che la invitano ad essere libera, promettendo di starle sempre accanto ed in quel momento” capisco di essere pronta a diventare di nuovo mamma” .Riccardo è nato il 12 settembre 2018 e lo accompagnano le parole di ERICA a chiusura del libro “RICCARDO deve crescere senza sentirsi addosso il peso della mia, della nostra tragedia. Ci sarà poi il tempo per spiegargli, per raccontargli tutto.”
Il 12 novembre 2022 alla fiera della micro-editoria di Chiari, in provincia di Brescia, ho ascoltato la presentazione di questo libro che già conoscevo dalla stessa ERICA PATTI che con grande forza e sicurezza ha risposto alla domanda sul perché lo ha scritto. Ecco i suoi tre motivi
1 “perché i miei figli non siano morti invano e siano sempre presenti
2 perché tutti sappiano che ho percorso tutte le strade della denuncia a tutte le istituzioni, ma che tutto questo non è servito a salvare i miei figli
3 perché altre donne imparino dalla mia storia a porre attenzione ai sintomi di violenza, talvolta giustificati in nome dell’amore, ma che poi diventano brutalità senza fine”
Il libro è anche una raccolta documentata di denunce e di atti giudiziari che sono antecedenti e successivi a questo figlicidio e femminicidio indiretto, che illuminano sullo scarso peso che ancora si da’ alla testimonianza delle donne sulla violenza domestica e territoriale e sul rischio di morte per donne, figli e figlie, soprattutto dopo una scelta di separazione e di come la legge, i suoi esecutori ed esecutrici siano portatori e portatrici di una visione ancora patriarcale dei rapporti e dei diritti. Ci dicono anche che ERICA non ha lasciata intentata alcuna strada “ aveva denunciato, segnalato e chiesto aiuto ottenendo risposte, col senno di poi, risposte certamente inadeguate”. Queste ultime sono parole del magistrato Fabio Roia del tribunale di Milano che scrive una prefazione al libro e denota come in un indagine condotta dalla COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA sul femminicidio per il biennio 2017-2018 emerge che su 211 femminicidi soltanto 29 donne avevano in precedenza denunciato cioè il 15% del totale. E sempre ROIA aggiunge una considerazione molto importante:
“ANDREA e DAVIDE portano il cognome di chi li ha uccisi. È una sorta di condanna perenne e una sottile forma di riabilitazione per l’omicida. Esiste una particolare procedura per il cambiamento del cognome, ma soltanto per chi si trova ancora in vita.”
“Quel cognome dovrebbe immediatamente scomparire dai nostri registri perché la violenza non puo’ più essere tollerata a qualsiasi latitudine della vita.
Neanche su una tomba bianca”
ERICA PATTI “COL SENNO DI POI” LIBEREDIZIONI
UCCISI E BRUCIATI DAL PADRE. LA MADRE RACCONTA LA STRAGE DI ONO SAN PIETRO
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso parola sulla violenza contro le donne
7 Dicembre 2022
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 22 e il 24 novembre ha preso parola sulla violenza contro le donne. Il 24 novembre, alla Commissione femminicidi ha sottolineato che: “Questa è una di quelle materie su cui non c’è differenza, questa è una di quelle materie di cui tutti facciamo parte tutti della stessa squadra,[…] […]
20 novembre: giornata internazionale in ricordo delle persone trans uccise
20 Novembre 2022
Dal 1999 il 20 novembre è la giornata Giornata Internazionale in ricordo delle persone trans uccise, il TDOR (Trans Day of Remembrance).
Tra ottobre 2021 e settembre 2022, il Trans Murder Monitoring di TGEU riporta almeno 327 trans*cidi in tutto il mondo.
In Italia, l’Osservatorio di NUDM Ricorda le persone trans* uccise nel 2022, denuncia e esprime Resistenza, Resilienza, Rabbia, Riparazione, Rivolta e Rivoluzione in questa giornata.
INTERVENTO dell’Osservatorio all’Assemblea nazionale NUDM del 29-30 ottobre 2022 a Reggio Emilia
7 Novembre 2022
L’Osservatorio, che da più di anno come NUDM abbiamo realizzato nella sua versione online, monitora femminicidi, lesbicidi e trans*cidi. Recuperiamo le informazioni dai media, leggendo ogni volta parole volutamente sbagliate e violente, consapevoli che in quelle parole, in quelle narrazioni c’è tutta la volontà di controllo e prevaricazione patriarcale strutturale di questo sistema e l’invisibilizzazione […]
Intervista all’Osservatorio su Radio Popolare
8 Luglio 2022
Domenica 3 luglio 2022 è andata in onda l’intervista all’Osservatorio nazionale Femminicidi Lesbicidi e Trans*cidi di Non Una di Meno all’interno della trasmissione Sui Generis, un programma di Radio Popolare a cura di Elena Mordiglia. La puntata si può ascoltare qua, dal minuto 38 con gli aggiornamenti dell’Osservatorio con i dati fino all’8 giugno 2022.
Due femminicidi in 48 ore, la violenza del linguaggio
8 Giugno 2022
di TegAmə – tutto fa frocə di Livorno Leggiamo con sgomento la notizia di 2 femminicidi in meno di 48 ore. In molti articoli a riguardo leggerete parole come ‘prostituta’ e ‘transessuale’ ripetute più volte con insistenza, spesso direttamente sostituite al posto dei loro stessi nomi. Anche questa è violenza. Crediamo nella potenza dei nostri […]
Ancora una volta succede
8 Gennaio 2022
Ancora una volta succede. Un altro femminicidio a Livorno, nel quartiere Scopaia, perchè proprio di questo si tratta. Il marito di 80 anni uccide con tre coltellate al petto la moglie di 76 anni affetta da problemi di salute. I giornali compiangono la sua (di lui, ovviamente!) tragedia, la sua dedizione alla moglie, sottolineata da […]